Formattare un documento significa applicare in maniera omogenea un tipo di stile. Per esempio:
- il tipo di carattere utilizzato per la scrittura (Times New Roman, Arial…)
- la dimensione del carattere
- la spaziatura tra linee di testo
- l’allineamento del testo rispetto ai margini della pagina
- l’utilizzo del grassetto per tutti i titoli
- il corsivo per i sottotitoli…
In questa fase il documento viene anche impaginato: si posizionano figure e didascalie, si regolano i margini, si inseriscono i numeri di pagina, note a piè di pagina, indice, bibliografia, e via dicendo. L’obiettivo finale è quello di ottenere un documento dall’aspetto professionale, ordinato, chiaro ed elegante.
Ecco un esempio di trasformazione di un documento dall’aspetto molto semplice dopo l’applicazione di uno stile di formattazione e impaginazione adatto ad un articolo scientifico:

Per i documenti al di sotto delle 2000 parole (esclusi curriculum vitae), la formattazione e l’impaginazione sono incluse nel prezzo della correzione delle bozze.
Per documenti più lunghi e i curriculum vitae, il costo del servizio dipende dalla complessità della formattazione richiesta e dal tipo di documento (Word o LaTex).